Works history

Timeline

2019
Budget 5/10
Architectonic 9/10
Engigneering 5/10

Appartamento E+S

Cliente: PRIVATO | ROMA, VIA C. SBARBARO

Ristrutturazione integrale edile ed impiantistica di un appartamento in zona Laurentina a Roma. La soluzione progettuale ha modificato sostanzialmente la distribuzione planimetrica dell’unità immobiliare con l'obiettivo da organizzare più correttamente la zona notte e la zona giorno. La vecchia cucina, infatti, è stata trasformata in un'ulteriore camera da letto; la nuova cucina è stata ricavata dove prima vi era una camera da letto e adesso "dialoga" con il living attraverso un'ampia porta scorrevole in vetro a tutt'altezza. La cucina ad isola è rivolta verso il living per creare momenti di convivialità sebbene, al contempo, può essere separata dal living tramite la porta vetrata. Attraverso un ampio varco nella parete del living, si giunge alla sala da pranzo con un'elegante tavolo Cattelan in cristallo. Dal living, impreziosito da una madia Lago dal design inimitabile e dalla scelta di corpi illuminanti iconici di Flos, si accede alla zona notte attraverso una porta scorrevole in vetro. Nella zona notte sono state "ritagliate" tre camere da letto; tra queste, la camera matrimoniale dispone di un bagno dedicato. Il parquet in rovere naturale posato a tolda di nave in diagonale crea continuità tra gli ambienti; in cucina e nei servizi igienici, il parquet si accosta a lastre di grès grande formato effetto marmo Calacatta. Finiture interne, dotazioni impiantistiche, scelte illuminotecniche, sono state tutte ottimizzate sulle esigenze dei committenti, una giovane famiglia. Di seguito le attività professionali svolte: rilievo dello stato di fatto, elaborazione di soluzioni progettuali preliminari, progettazione esecutiva integrata, contabilità e assistenza nella scelta delle imprese, supporto all'istruzione pratiche autorizzative (C.I.L.A.), alla Direzione dei Lavori, Coordinamento della sicurezza in cantiere, chiusura lavori ed aggiornamento catastale.

Leggi tuttoChiudi
2019
Budget 4/10
Architectonic 7/10
Engigneering 3/10

Appartamento F

Cliente: Privato | Roma, via Val Trompia
Ristrutturazione integrale edile ed impiantistica di un appartamento lungo via Nomentana in Roma; la soluzione progettuale vede la trasformazione dell’unità immobiliare da bilocale a trilocale in una superficie calpestabile di soli 60 mq. Dal disimpegno di ingresso, si accede ad un ambiente giorno che ospita un’elegante cucina dal design minimale. Tramite un’ampia porta libro, la zona living comunica con un secondo ambiente che ne rappresenta normalmente un’estensione; all’occorrenza però, chiudendo la porta libro, tale studiolo si trasforma in una camera singola a norma. Oltre al bagno principale, con un’elegante doccia walk in, è stato progettato al centimetro un secondo bagno ad uso esclusivo della camera padronale. Tutte le finiture interne, così come tutte le dotazioni impiantistiche, sono state sostituite e progettate sulle esigenze del cliente. Di seguito le attività professionali svolte: rilievo dello stato di fatto, elaborazione di soluzioni progettuali preliminari, progettazione esecutiva integrata, contabilità e assistenza nella scelta delle imprese, istruzione pratiche autorizzative (C.I.L.A.), Direzione dei Lavori, Coordinamento della sicurezza in cantiere, supporto nella scelta di finiture, componenti ed arredi, chiusura lavori ed aggiornamento catastale.
Leggi tuttoChiudi
2019
Budget 4/10
Architectonic 7/10
Engigneering 3/10

Appartamento L+C

Cliente: Privato | Senigallia (AN), via Venezia
Ristrutturazione integrale edile ed impiantistica di un ampio appartamento nella località costiera di Senigallia (AN); la soluzione progettuale è stata cucita su misura intorno alle esigenze della coppia di committenti, ampliando e valorizzando la zona giorno e creando nuovi spazi di servizio prima assenti. Il disimpegno di ingresso è stato ridotto a favore della zona giorno che si apre, con dimensioni quasi inaspettate, oltre tale disimpegno. Il living presenta adesso due ampie porte finestra e in esso convivono la zona pranzo e la zona conversazione, entrambe rivolte verso la parete di fondo risolta con un gioco di volumi e nicchie in cartongesso che ospitano libri, dischi, memorabilie di una vita intera insieme. Tramite un’ampia porta scorrevole a doppia anta, la zona living comunica con la cucina che ne rappresenta quasi un’estensione. Il disimpegno di ingresso, nel quale è ricavato anche un ampio armadio in nicchia, distribuisce tutti gli altri ambienti ovvero il doppio servizio, uno studio che funge anche da camera ospiti, e la camera padronale disegnata come una piccola suite, con cabina armadio e bagno privato. Particolare cura è stata riservata proprio al disegno dei bagni: uno ospita infatti una comoda vasca da bagno e l'altro una grande doccia walk-in impreziosita da un originalissimo rivestimento del fondo. Tutte le finiture interne, così come tutte le dotazioni impiantistiche, sono state rinnovate e progettate sulle esigenze del cliente. Di seguito le attività professionali svolte: rilievo dello stato di fatto, elaborazione di soluzioni progettuali preliminari, progettazione esecutiva integrata, contabilità e assistenza nella scelta delle imprese. La conduzione dei lavori è stata di concerto affidata ad uno studio professionale del posto.
Leggi tuttoChiudi
2018
Budget 8/10
Architectonic 5/10
Engigneering 8/10

Adeguamento antincendio e impiantistico uffici

Cliente: Sepli S.r.l. per Fabrica Immobiliare SGR | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l., Paolo cura la progettazione esecutiva degli interventi di riqualificazione di un immobile di 7 piani ad uso uffici sito in Roma in Via Magenta 5 sia sotto il profilo antincendio che impiantistico. In particolare viene progettato il nuovo impianto di climatizzazione del tipo VRV, il nuovo impianto naspi con sistema di pompaggio e l’impianto di pressurizzazione dei filtri antincendio. Oltre la progettazione viene curata la direzione lavori.
2018
Budget 6/10
Architectonic 3/10
Engigneering 6/10

Impianti meccanici centro estetico

Cliente: Sepli S.r.l. per Gamax S.r.l. | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l Paolo cura la progettazione esecutiva dell’impianto di climatizzazione e aria primaria per la realizzazione di un centro estetico di circa 400 m2 in Piazza Rondanini a Roma. La posizione nel centro di Roma e i vincoli architettonici dell’immobile hanno rappresentato una sfida per trovare la corretta collocazione degli impianti. E’ stata curata anche la pratica all’ASL competente per l’ottenimento del N.O.T.S.. Oltre la progettazione viene curata la direzione lavori.
2018
Budget 7/10
Architectonic 3/10
Engigneering 7/10

Adeguamento antincendio immobile

Cliente: Sepli S.r.l. per Condominio S. Nicola da Tolentino | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l Paolo cura la progettazione esecutiva per l’adeguamento antincendio dell’immobile sito in via S. Nicola da Tolentino 1/5 in Roma. L’immobile ha un’altezza antincendio superiore ai 24 m ed è dotato di una centrale termica da 500 kW. Viene progettato il nuovo sistema di pompaggio antincendio per la rete idranti, viene progettata l’adeguamento INAIL delle caldaie e vengono progettati gli adeguamenti edili antincendio per la corretta compartimentazione delle scale e della centrale termica. Oltre la progettazione viene curata la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza.
2018
Architectonic 7/10
Engigneering 2/10

H-BIM facoltà di geologia

Cliente: Sapienza Università di Roma | PhD research
L’esecuzione del rilievo integrato con tecnologie di acquisizione massiva (Terrestrial Laser Scanner) e di restituzione in ambiente BIM dell’Istituto di Geologia e Mineralogia nella città universitaria di Roma si inseriscono nell’ambito delle attività di ricerca condotte da Saverio nella tesi di dottorato dal titolo "L’integrazione dei sistemi di Building Information Modeling nei processi di conoscenza del Patrimonio Culturale. Premesse teoriche, criteri metodologici e introduzione del Level of Reliability”. I risultati della tesi, valutata con lode dalla commissione esaminatrice, sono stati poi oggetto di diverse pubblicazioni scientifiche (vedi bibliografia). […] Il potenziale dei sistemi di Historical Building Information Modeling è innegabile, ma sono evidenti le difficoltà legate alla rigidità della modellazione parametrica per oggetti digitali che contrasta con la variabilità, l’unicità e le specificità materiche, storiche e costruttive dell’ambiente costruito, specie se di interesse storico-culturale. Nella ricerca si riflette sull’estensione del concetto di modello virtuale determinato dall’avvento dei sistemi BIM e sulle possibilità di stratificare e sistematizzare la conoscenza attraverso tali modelli multidimensionali. La ricerca più speculativa è bilanciata continuamente mediante saggi applicativi su un caso studio concreto, l’Istituto di Geologia e Mineralogia di Michelucci in Roma; infatti, la ricerca si concentra sulla definizione di strategie e criteri metodologici, validi e coerenti, per l’implementazione dei processi BIM nelle metodologie consolidate di rilievo integrato, ad oggi principalmente basate sulle tecnologie di acquisizione massiva dei dati. Nel complesso passaggio da un modello numerico della realtà ad un modello geometrico della stessa, strutturato in ambiente BIM anche a livello semantico, si è ritenuto fondamentale riflettere sulla necessità di misurare ed esplicitare il livello di affidabilità degli oggetti digitali, risultanti tutti da processi di analisi e rielaborazione critica inevitabilmente soggettivi. Dalla vaghezza degli standard in ambito H-BIM, e dalla necessità di trasparenza delle attività sul Patrimonio Culturale, è nata l’intuizione di introdurre e codificare in ambiente BIM un nuovo parametro, il Level of Reliability, per garantire il rigore scientifico dei metodi e dei risultati derivanti dall’applicazione dei sistemi BIM ai processi di conoscenza del Patrimonio Culturale. Nel processo di traduzione geometrica e strutturazione semantica degli elementi, la codifica del nuovo parametro tiene conto sia della rispondenza geometrica che dell’affidabilità ontologica del modello rispetto alla realtà che intende descrivere. La codifica di un set di parametri condivisibili dalla comunità scientifica per la definizione puntuale del Level of Reliability degli oggetti digitali viene delineata come un’operazione determinante, sia nella fase operativa che nella fase di divulgazione, per accrescere la validità scientifica e la trasparenza dell’applicazione dei sistemi BIM al Patrimonio Culturale. L’attribuzione del Level of Reliability potrà forse rappresentare quella necessaria premessa metodologica che può fare dei sistemi di Building Information Modeling uno strumento molto valido nella processualità del conoscere, favorendo, supportando e implementando quei meccanismi consolidati che consentono la graduale e profonda conoscenza di un manufatto architettonico, anche di interesse culturale, e l’eventuale progettazione degli interventi volti alla sua conservazione e valorizzazione. La tesi si conclude delineando possibili interessanti scenari di sviluppo della ricerca, in particolare nell’ottica di un arricchimento dei processi consolidati di rilevamento, catalogazione e documentazione del patrimonio esistente e sulla “rappresentabilità” dei dati di natura non solo geometrica costituenti i database relazionali in ambiente BIM. Bianchini, C., Nicastro S., La definizione del Level of Reliability: un contributo alla trasparenza dei processi di Historic-BIM in Dn. Building Information Modeling, Data & Semantics, 2018. Nicastro S., L’applicazione del BIM come sistema informativo localizzato nel processo di conoscenza del Patrimonio Culturale in Empler T. (a cura di), 3D MODELING & BIM, Applicazioni e possibili futuri sviluppi / Applications and possible future developments, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma, 2016.
Leggi tuttoChiudi
2017
Budget 7/10
Engigneering 7/10

Impianti climatizzazione magazzino Bulgari

Cliente: Sepli S.r.l. per Bulgari Accessori S.r.l. | Firenze
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l Paolo cura la progettazione esecutiva dell’impianto di climatizzazione e aria primaria per la nuova area di taglio delle pelli all’interno del magazzino della fabbrica di Bulgari Accessori S.r.l. a Firenze. Oltre l’impianto di climatizzazione vengono progettate tutte le utilities a servizio della nuova area.
2017
Budget 6/10
Engigneering 7/10

Spegnimento ad aerosol e condizionamento ced gedi spa

Cliente: Sepli S.r.l. per GEDI S.p.a | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l Paolo cura la progettazione esecutiva dell’impianto di spegnimento ad Aerosol per il CED del gruppo editoriale GEDI S.p.a. oltre l’impianto di estrazione forzata e l’adeguamento dell’impianto di climatizzazione. Oltre la progettazione è stata curata la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza.
2017
Budget 7/10
Architectonic 4/10
Engigneering 7/10

Climatizzazione e aria primaria gedi spa

Cliente: Sepli S.r.l. per GEDI S.p.A. | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l Paolo cura la progettazione esecutiva degli impianti di climatizzazione e aria primaria del piano interrato della sede di via C. Colombo 90 del gruppo editoriale GEDI S.p.a. Viene realizzata una sala mensa e alcune sale riunioni. Oltre la progettazione è stata curata la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza. Viene ottenuta dall’ASL competente la deroga all’art. 65 del D.Lgs. 81/08.
2017
Budget 8/10
Architectonic 3/10
Engigneering 7/10

Adeguamento antincendio immobile (20’000 mq)

Cliente: Sepli S.r.l. per Fabrica Immobiliare SGR | Cernusco sul Naviglio
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l. Paolo cura la progettazione esecutiva per la riqualificazione di un complesso immobiliare ad uso uffici costituito da n°4 corpi di fabbrica di circa 20.000 m2. Gli interventi sono stati finalizzati sia alla presentazione della SCIA antincendio che all’adeguamento degli impianti. E’ stata curata la progettazione della sostituzione dei gruppi frigoriferi, la sostituzione di n°9 UTA, la riqualificazione di tutto il sistema di pompaggio dei fluidi termovettori, l’installazione di un gruppo di pompaggio antincendio con pompe del tipo vertical turbines pump, la nuova distribuzione dell’impianto idrico antincendio, l’adeguamento INAIL delle due centrali termiche e la compartimentazione di tutti gli attraversamenti impiantistici. Oltre la progettazione, Paolo si occupa della relativa direzione lavori.
Leggi tuttoChiudi
2017
Budget 7/10
Architectonic 2/10
Engigneering 8/10

Adeguamento impiantistico e antincendio casa di riposo Leone XIII

Cliente: Suore del Santissimo Sacramento | Casa di Riposo Leone XIII in Carpineto Romano (RM)
Analisi documentale e diretta della rispondenza alle normative vigenti degli impianti elettrici, termico, antincendio e di sollevamento; rilievi e controlli generali dello stato manutentivo degli impianti; progettazione esecutiva dell’impianto di rilevazione e allarme incendi ed EVAC. Verifica della rispondenza alla normativa antincendio dell’attività insediata e progettazione degli interventi di adeguamento. Paolo cura la progettazione degli interventi di adeguamento ai fini antincendio e impiantistici della Casa di Riposo Leone XIII sita in Carpineto Romano. Ad oggi sono stati progettati gli interventi di adeguamento INAIL della centrale termica, il progetto dell’impianto di rilevazione e allarme incendi, il progetto dell’impianto EVAC e l’adeguamento dell’impianto idranti. Nel corso dei prossimi anni verrà curata la progettazione per l’adeguamento dell’impianto elettrico e l’adeguamento edile antincendio. Oltre la progettazione viene curata la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza. Stima dei costi di realizzazione ca. 1.000.000 €.
Leggi tuttoChiudi
2017
Budget 3/10
Architectonic 6/10
Engigneering 4/10

Rilievo casa di riposo leone XIII

Cliente: Suore SS. Sacramento | Carpineto Romano
Nell'ambito dell'incarico per la consulenza e di progettazione degli interventi di adeguamento ai fini antincendio e impiantistici del complesso, NAME studio ha proceduto al rilievo della Casa di Riposo Leone XIII adiacente la Chiesa di San Pietro in Carpineto Romano (RM). Considerata l'estensione del complesso (superficie tot. ca. 3.200 mq), NAME studio ha proceduto integrando tecniche di rilievo diretto con tecniche di Image Based Modeling per la restituzione dei prospetti esterni. Oltre al rilievo di tutti gli spazi interni, si è proceduto all'analisi qualitativa dello stato di fatto di finiture e componenti architettoniche, alla verifica dei principali parametri, nonché alla mappatura delle principali componenti impiantistiche oggetto di studio per le prime verifiche sullo stato manutentivo.
Leggi tuttoChiudi
2017
Budget 3/10
Architectonic 6/10
Engigneering 4/10

Appartamento S+R

Cliente: Privato | Roma, piazza T. De Cristoforis
Ristrutturazione integrale edile ed impiantistica di un appartamento anni ’30 all’ultimo piano del cosiddetto “palazzo dei cervi” nel quartiere Casalbertone di Roma; la soluzione progettuale vede la trasformazione dell’unità immobiliare da bilocale a trilocale, sfruttando al meglio la superficie calpestabile di soli 53 mq. L’ingresso, caratterizzato da una madia in legno su un fondale grigio, immette in un ambiente giorno illuminato da due finestre e con alti soffitti. Dall’ingresso, una parete lineare “taglia” trasversalmente tutto il piccolo appartamento e, con tre porte filo muro in tinta, disimpegna la camera matrimoniale, la camera singola ed il bagno. Il nuovo parquet in rovere, posato a 45° e a tolda di nave, dona continuità agli ambienti e si sposa con il gres effetto marmo di grande formato che corre al di sotto della cucina lineare e prosegue nel bagno. Finiture interne, dotazioni impiantistiche, scelte illuminotecniche, sono state tutte ottimizzate sulle esigenze del cliente e nel rispetto del budget. Di seguito le attività professionali svolte: rilievo dello stato di fatto, elaborazione di soluzioni progettuali preliminari, progettazione esecutiva integrata, contabilità e assistenza nella scelta delle imprese, istruzione pratiche autorizzative (N.O. Sovrintendenza, C.I.L.A.), Direzione dei Lavori, Coordinamento della sicurezza in cantiere, supporto nella scelta di finiture, componenti ed arredi, chiusura lavori ed aggiornamento catastale.
Leggi tuttoChiudi
2017
Budget 5/10
Architectonic 6/10
Engigneering 4/10

Appartamento P

Cliente: Privato | Roma, Viale Jonio
Ristrutturazione integrale edile ed impiantistica di un appartamento lungo viale Jonio in Roma; la soluzione progettuale ha “rivoluzionato” la distribuzione planimetrica dell’unità immobiliare trasformando il muro portante di spina che attraversa casa in un elemento caratterizzante. Dall’ampio ingresso, che funge anche da studiolo, un ampio varco nel suddetto muro portante conduce oggi in un’ampia zona giorno, con una cucina a penisola, un tavolo dal design inimitabile e la zona living. Alle spalle della cucina, si trovano il bagno principale, disimpegnato da un antibagno/lavanderia, ed una camera doppia. Al di là del muro portante, dove in ante operam si trovava il “salotto”, è stata invece creata la camera padronale, con cabina armadio e bagno ad uso esclusivo, in posizione intima e defilata rispetto alla zona giorno. Nella scelta degli arredi spiccano i contrasti fra elementi dal design contemporaneo, mobili antichi e oggetti di antiquariato. Finiture interne, dotazioni impiantistiche, scelte illuminotecniche, sono state tutte ottimizzate sulle esigenze del cliente. Di seguito le attività professionali svolte: rilievo dello stato di fatto, elaborazione di soluzioni progettuali preliminari, progettazione esecutiva integrata, contabilità e assistenza nella scelta delle imprese, istruzione pratiche autorizzative (C.I.L.A.), Direzione dei Lavori, Coordinamento della sicurezza in cantiere, supporto nella scelta di finiture, componenti ed arredi, chiusura lavori ed aggiornamento catastale.
Leggi tuttoChiudi
2017
Budget 6/10
Architectonic 7/10
Engigneering 3/10

Retail palazzo verospi via del Corso

Cliente: Studio Muzi & Associati per Morgan Stanley | Roma
Collaborazione: SAVERIO NICASTRO per STUDIO MUZI & ASSOCIATI
Nell’ambito dell’incarico commissionato a Studio Muzi & Associati da Morgan Stanley SGR SpA per la trasformazione da agenzia bancaria a media struttura di vendita dei locali al piano terra ed interrato del prestigioso palazzo Verospi in via del Corso a Roma. Nell’ambito dell’intervento progettuale, oltre che della progettazione esecutiva, Saverio ha collaborato nella redazione delle complesse pratiche autorizzative, ed è stato assistente alla Direzione Lavori e al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione per i lavori di strip out edile ed impiantistico dei locali.
2016
Budget 7/10
Architectonic 3/10
Engigneering 7/10

Impianto di climatizzazione sede “il fatto quotidiano”

Cliente: Sepli S.r.l. per Il Fatto Quotidiano | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l Paolo cura la progettazione esecutiva per la realizzazione dell’impianto di climatizzazione della nuova sede romano della testata giornalistica “Il Fatto Quotidiano” comprendente anche una porzione di immobile dedicata ad uno studio televisivo.
2016
Budget 6/10
Architectonic 5/10
Engigneering 5/10

Relais “Il Duomo”

Cliente: Studio Arestia Nicastro per cliente privato | Ragusa Ibla (RG)
Collaborazione: SAVERIO NICASTRO per STUDIO ARESTIA NICASTRO
Nell’ambito dell’incarico degli architetti Gaudenzio Arestia e Giacometto Nicastro per la ristrutturazione integrale di un palazzetto storico nel centro storico di Ragusa Ibla (RG) ad uso ricettivo, Saverio Nicastro si è occupato della progettazione esecutiva degli interni per l’allestimento del relais “Il Duomo” (www.ilduomorelais.it). Le soluzioni progettuali e impiantistiche per gli spazi comuni e le camere hanno mirato al raggiungimento di un equilibrio armonioso tra il gusto classico della committenza e le esigenze del turista contemporaneo. Attraverso gli infissi in legno, mirabilmente realizzati secondo tradizione, camere e spazi comuni godono di vedute mutevoli e sempre entusiasmanti sul centro storico, sulla vallata e, in particolare, sulla cupola del Duomo di San Giorgio. La scelta di materiali di pregio della tradizione (pavimenti in pietra pece, rivestimenti maiolicati originali di Caltagirone, pietra calcarea a vista) esalta l’identità del territorio ma non cade in soluzioni vernacolari. Il bancone reception e il mobile per le colazioni, progettati su misura sotto gli archi rampanti della scala e realizzati a taglio numerico in pietra pece, rivelano con la loro elegante e discreta presenza la filosofia progettuale dell’intero intervento di Interior Design.
Leggi tuttoChiudi
2016
Budget 7/10
Architectonic 5/10
Engigneering 5/10

Casa sul mare a kaukana

Cliente: Studio Arestia Nicastro per cliente privato | Kaukana, Santa Croce Camerina (RG)
Collaborazione: SAVERIO NICASTRO per STUDIO ARESTIA NICASTRO
Nell’ambito dell’incarico degli architetti Gaudenzio Arestia e Giacometto Nicastro per la ristrutturazione integrale di una villa sul lungomare della località balneare di Kaukana, Santa Croce Camerina (RG), Saverio Nicastro si è occupato della progettazione architettonica, dalla fase meta-progettuale a quella esecutiva. Partendo dall’obiettivo di conservare la struttura originaria della villa, la prima fase dell’intervento ha visto l’esecuzione di un attento strip-out e il rinforzo strutturale del telaio in c.a. utilizzando fasce di materiale composito (carbonio). A livello progettuale, si è scelto di demolire le vecchie scale esterne e realizzare una scala centrale di accesso agli appartamenti, valorizzando il piano terra a pilotis con la realizzazione di uno spazio conviviale al coperto con cucina e volume tecnico destinato ai servizi igienici. Da un unico grande appartamento, si è riusciti a ricavare due appartamenti quadrilocali per le esigenze dei committenti nella stagione estiva. Entrambi gli appartamenti si caratterizzano per le grandi vetrate scorrevoli delle zone living con vista mare, entrambe aperte sui terrazzi aggettanti che offrono al contempo adeguato ombreggiamento. Sulla copertura piana, il solarium offre una vista meravigliosa sul mare che abbraccia ad Ovest il faro della ormai nota frazione di Punta Secca. Progetto premiato con menzione d’onore alla mostra Architettura Oggi 2016 nella sezione progetti realizzati.
Leggi tuttoChiudi
2016
Budget 7/10
Architectonic 3/10
Engigneering 7/10

Impianto di spegnimento ad aerosol techno sky

Cliente: Sepli S.r.l. per Techno Sky | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l Paolo cura la progettazione esecutiva per la realizzazione di un impianto di spegnimento ad aerosol per n°2 magazzini della società Techno Sky a Roma della superficie complessiva di circa 4.000 m2. Oltre l’impianto di spegnimento viene realizzato anche un impianto di estrazione forzata in emergenza.
2016
Budget 7/10
Architectonic 3/10
Engigneering 7/10

Climatizzazione head quarter bulgari

Cliente: Sepli S.r.l. per Bulgari S.p.a | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l. Paolo cura la progettazione esecutiva per la realizzazione del nuovo impianto di climatizzazione per i tre immobili ad uso uffici della Bulgari S.p.a presso Lungotevere Marzio a Roma. L’impianto è del tipo idronico con produzione del fluido termovettore con caldaie e gruppi frigoriferi. Particolare attenzione è stata posta in scelte volte all’ottenimento di risparmi energetici.
2016
Budget 5/10
Architectonic 3/10
Engigneering 6/10

Climatizzazione show-room bulgari accessori

Cliente: Sepli S.r.l. per Bulgari Accessori S.r.l | Firenze
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l. Paolo cura la progettazione esecutiva dell’impianto di climatizzazione dello show room presso l’opificio di Firenze della Bulgari. Viene realizzato un impianto VRV e un impianto di aria primaria. La scelta dei diffusori è la posizione è stata condivisa con l’interior design del Committente per rendere l’impianto integrato con Le scelte architettoniche.
2015
Budget 3/10
Architectonic 7/10
Engigneering 3/10

Appartamento S+F

Cliente: Privato | Cosenza, C.SO L. FERA
Ristrutturazione integrale edile ed impiantistica di un appartamento nel centro di Cosenza; la soluzione progettuale ha “rivoluzionato” la distribuzione planimetrica dell’unità immobiliare eliminando il buio corridoio centrale e ampliando la zona giorno. L’ingresso, oggi luminoso, disimpegna gli ambienti giorno ovvero, a sinistra la cucina con penisola e a destra il living; i due ambienti sono separati a livello funzionale ma sono studiati per creare una connessione visiva tra la cucina e il living, a favore di una convivialità incentrata in particolare sul rapporto tra la penisola della cucina e il tavolo di design del living con una grande lampada a sospensione. Dal living, una porta scorrevole immette nella zona notte dove si trovano camera matrimoniale, cameretta e bagno. Nell’ottica di massimizzare le superfici utili, il lungo corridoio è stato "interrotto" ricavando una cabina armadio per la camera padronale; una parte dell’ingresso, inoltre, è stato trasformato in un ripostiglio con accesso diretto dalla cucina. Finiture interne, dotazioni impiantistiche, soluzioni di arredo, sono state tutte ottimizzate sulle esigenze del cliente e del budget prefissato. Di seguito le attività professionali svolte: rilievo dello stato di fatto, elaborazione di soluzioni progettuali preliminari, progettazione esecutiva integrata, contabilità e assistenza nell’istruzione pratiche autorizzative e nella Direzione dei Lavori.
Leggi tuttoChiudi
2015
Budget 8/10
Architectonic 6/10
Engigneering 4/10

nuova fototeca dei musei vaticani

Cliente: Enrico Realacci Architectures per Musei Vaticani | Città del Vaticano
Collaborazione: SAVERIO NICASTRO per ENRICO REALACCI ARCHITECTURES
Nell’ambito dell’incarico dell’architetto Enrico Realacci per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva della nuova Fototeca all’interno dei Musei Vaticani, Saverio ha dato il proprio contributo professionale integrandosi nel team di progetto multidisciplinare. In particolare, nella fase del progetto esecutivo, Saverio si è occupato della redazione degli elaborati grafici generali e dei complessi dettagli costruttivi delle principali componenti architettoniche e di arredo integrate con le soluzioni impiantistiche. Testo tratto dal sito di Enrico Realacci Architectures (http://www.architectures.it): […] L’area di progetto della nuova Fototeca dei Musei Vaticani è collocata al terzo livello dell'ampliamento realizzato in occasione del Giubileo 2000, e precisamente nell’area della ex sala Polifunzionale. Tenendo conto delle specifiche ambientali degli spazi sono state individuate tre macroaree, a ciascuna delle quali è stata assegnata una funzione – o un insieme di funzioni – compatibile con le caratteristiche qualitative e di protezione necessarie. Tali condizioni sono state verificate attraverso una attenta analisi dei flussi, delle condizioni microclimatiche, dei diversi gradi di separazione e/o integrazione richiesti dai singoli ambienti. Separazione e integrazione di funzioni e spazi sono state progettualmente gestite senza apparente soluzione di continuità, mantenendo quella fluidità e dinamicità percettiva che è la vera cifra stilistica dell’intervento. Ciò è stato possibile grazie a partizioni opache dalle linee morbide e prive di spigoli, e a ampie superfici verticali completamente trasparenti. Il possente corpo delle infrastrutture tecnologiche - vero sistema circolatorio e nervoso di tutto l’organismo della fototeca - è stato completamente integrato nell’involucro architettonico e nel sistema degli arredi, azzerando quello che viene normalmente percepito come “rumore tecnologico” ma garantendo, al tempo stesso, i massimi livelli al momento disponibili in termini di funzionalità evolute, gestione e controllo, comfort.
Leggi tuttoChiudi
2015
Engigneering 6/10

Consulenzaper res nova manutenzioni srl

Cliente: Sepli S.r.l. per Res Nova Manutenzioni S.r.l. | Roma e Genova
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l Paolo cura la consulenza impiantistica e sotto il profilo della sicurezza nei luoghi di lavori per le società Res Nova Manutenzioni, titolare di contratti di manutenzione presso centri commerciali e immobili ad uso terziario, tra cui il Centro Commerciale Roma Est, il Centro Commerciale Fiumara a Genova, il Centro Commerciale Le Noci a S. Cesareo (RM), il Centro Commerciale Primavera a Roma la Casa Generalizia e il Collegio Missionario Femminile di S. Francesco D’Assisi a Roma e molte altre realtà. In particolare vengono svolti sopralluoghi a cadenza settimanale presso il centro commerciale di Roma Est e mensile presso la Casa Generalizia per verificare la corretta esecuzione delle manutenzioni impiantistiche e per verificare se sono presenti nuovi rischi o se sono mutate le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Leggi tuttoChiudi
2015
Engigneering 6/10

Consulenza per bulgari

Cliente: Sepli S.r.l. per Bulgari S.p.a, Bulgari Accessori S.r.l. e Bulgari Gioielli S.p.a | Roma e Firenze
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l., Paolo cura la consulenza impiantistica e sotto il profilo della sicurezza nei luoghi di lavori per le società del gruppo Bulgari. In particolare vengono svolti sopralluoghi a cadenza mensile per verificare la corretta esecuzione delle manutenzioni impiantistiche e per verificare se sono presenti nuovi rischi o se sono mutate le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.
2015
Engigneering 6/10

Aggiornamento dvr cptv rai

Cliente: Sepli S.r.l. per RAI S.p.A | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l. Paolo cura l’aggiornamento del DVR per le sedi del centro di produzione televisiva della RAI di Roma. In particolare viene aggiornata la valutazione del rischio per le apparecchiature in pressione, per le reti gas e per le macchine e attrezzature.
2015
Engigneering 6/10

Diagnosi energetica per azienda multi sito

Cliente: Sepli S.r.l. per HDI Assicurazioni S.p.A. e Elco S.r.l. | Roma e Carsoli
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l. Paolo cura la diagnosi energetica per un’impresa multi sito e un’impresa energivora ai sensi del D.Lgs. 102/2014 con la trasmissione dei dati all’ENEA. L’azienda multi sito è una società di assicurazioni che ha numerose sedi ad uso uffici sparse nel territorio nazionale mentre l’azienda energivora è un’industria che produce circuiti elettronici stampati.
2015
Budget 5/10
Architectonic 3/10
Engigneering 6/10

Impianti meccanici boutique via del tritone

Cliente: Sepli S.r.l. per Wellinghton Polo Faschion S.r.l. | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l. Paolo cura la progettazione per la realizzazione di un impianto di climatizzazione e aria primaria per un negozio di abbigliamento nel centro di Roma. La soluzione impiantistica proposta è di installare unità con ventilatore centrifugo in modo da sfruttare le griglie superiori delle vetrine per lo scambio dell’aria; questo perché essendo un immobile vincolato non è possibile installare alcun macchinario in esterno. I diffusori interni sono stati scelti in accordo con l’interior design del Committente in modo da sposare il look del brand.
2015
Budget 5/10
Architectonic 3/10
Engigneering 6/10

Centrale termica hdi assicurazioni

Cliente: Sepli S.r.l. per HDI Assicurazioni S.p.A. | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l. Paolo cura la progettazione per l’adeguamento della centrale termica di un immobile ad uso uffici di 7 piani. Nello specifico viene sostituita la caldaia con una del tipo a condensazione, viene sostituita la canna fumaria, vengono adeguati i sistemi di pompaggio e viene omologata la centrale termica dall’INAIL. Oltre l’adeguamento impiantistico viene adeguata la centrale termica anche sotto il profilo antincendio con la presentazione della SCIA. Oltre la progettazione viene curata anche la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza.
2015
Budget 5/10
Architectonic 1/10
Engigneering 6/10

Impianto idranti hdi assicurazioni

Cliente: Sepli S.r.l. per HDI Assicurazioni S.p.A. | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Nell’ambito dell’incarico della Sepli S.r.l. Paolo cura la progettazione dell’adeguamento della rete idranti di un immobile ad uso uffici di 7 piani. Nello specifico viene ricavato un locale all’interno dello stabile per ospitare il gruppo di pompaggio antincendio rispettando la norma di riferimento. Oltre la progettazione viene curata anche la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza.
2015
Budget 6/10
Architectonic 1/10
Engigneering 6/10

Impianto climatizzazione bulgari gioielli

Cliente: Sepli S.r.l. per Bulgari Gioielli S.p.A. | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per SEPLI S.r.l.
Paolo una volta raggiunto un buon grado di conoscenza pratica degli impianti vuole intraprendere la carriera di progettista impiantistico. Trova supporto nella Sepli S.r.l. una società di ingegneria strutturata al cui interno è presente un team di ingegneri e architetti. Come primo lavoro in collaborazione con la Sepli viene progettato il nuovo impianto di condizionamento per il laboratorio orafo di Bulgari a Roma. Viene installato un nuovo gruppo frigo in sostituzione dell’esistente e viene adeguata parte dell’impianto esistente. Paolo cura anche la direzione lavori per la parte impiantistica.
2015
Budget 9/10
Architectonic 5/10
Engigneering 5/10

Palazzo assicurazioni generali in piazza venezia

Cliente: Studio Muzi & Associati per Generali Real Estate SGR SpA | Roma
Collaborazione: SAVERIO NICASTRO per STUDIO MUZI & ASSOCIATI
Nell’ambito degli incarichi commissionati a Studio Muzi & Associati da Generali Real Estate SGR SpA, relativamente al celeberrimo palazzo delle Assicurazioni Generali in Piazza Venezia a Roma, Saverio ha affiancato il Project Manager in diversi progetti, tutti di alto profilo architettonico e tecnologico. In particolare, Saverio ha seguito l’intervento di riqualificazione dei piani quinto, sesto e settimo del palazzo, dalla fase di progettazione a quella di realizzazione, destinati ad ospitare la sede romana di un prestigioso studio legale internazionale. Saverio ha poi contribuito allo sviluppo del progetto di allestimento di una marketing suite al piano quarto del palazzo, occupandosi in particolare dell’interior design degli spazi, caratterizzati da geometrie ardite, arredi su misura, e soluzioni illuminotecniche innovative. Nell’ambito di questi e di altri interventi di riqualificazione edile ed impiantistica relativi al medesimo prestigioso palazzo, Saverio ha collaborato nella redazione delle pratiche autorizzative, ed è stato assistente alla Direzione Lavori e al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione.
Leggi tuttoChiudi
2015
Budget 7/10
Architectonic 5/10
Engigneering 5/10

Uffici direzionali aeroporto di napoli

Cliente: Studio Muzi & Associati per GE.S.A.C. SpA | Napoli
Collaborazione: SAVERIO NICASTRO per STUDIO MUZI & ASSOCIATI
Nell’ambito dell’incarico di Studio Muzi & Associati per la progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e per la direzione artistica dei lavori di ristrutturazione degli uffici della società GE.S.A.C. SpA, Saverio ha affiancato il Project Manager nello sviluppo del progetto, dalla fase meta-progettuale a quella di realizzazione. L’intervento progettuale ha visto la riqualificazione edile e l’adeguamento normativo di un edificio di 6 piani all’interno del perimetro dell’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino, destinato ad ospitare i nuovi uffici della società di gestione, sviluppati in ottica smart office. Nell’ambito del progetto, Saverio si è occupato della progettazione architettonica esecutiva, della scelta delle finiture, degli arredi e delle soluzioni illuminotecniche.
Leggi tuttoChiudi
2014
Budget 8/10
Engigneering 10/10

Manutenzione industria esogel srl

Cliente: Esogel S.r.l. | Prossedi (LT)
Collaborazione: PAOLO MACALI per ESOGEL S.r.l.
Paolo per avere un maggiore conoscenza pratica degli impianti coglie l’opportunità desiderata di entrare nel mondo industriale. Viene assunto dalla Esogel S.r.l. di Prossedi, un’industria alimentare che produce vegetali surgelati. Le dotazioni impiantistiche della fabbrica sono numerose: n°2 cabine di MT, n°2 caldaie a vapore, n°6 compressori a vite e n°4 torri di raffreddamento per il circuito frigorifero ad ammoniaca per raggiungere i -40°C, cold store, impianto di trattamento dei rifiuti industriali e le diverse linee di produzione. Oltre l’attività manutentiva viene curata anche l’adeguamento e lo sviluppo sia delle linee produttive che degli impianti con investimenti importanti.
2014
Budget 5/10
Architectonic 8/10
Engigneering 2/10

Percorso pedonale p.zza san giovanni

Cliente: Gara per l’affidamento di servizi professionali | Comune di Ragusa
Saverio Nicastro in veste di capofila ed in collaborazione con Dritan Mico Architetto partecipa alla gara di affidamento servizi professionali bandita dal Comune di Ragusa (RG) per la realizzazione di un percorso pedonale tra via M. Rapisardi e piazza San Giovanni nel centro storico di Ragusa (RG). Estratti dalla Relazione Tecnica Illustrativa: [...] L’ambizioso obiettivo di creare uno spazio pubblico vivo e non un semplice passaggio pedonale, ha posto la necessità di un attento studio dei flussi, alla ricerca di un equilibrio possibile tra la facilità di percorrenza, la socialità degli spazi destinati all’incontro e il carattere intimo che si è voluto mantenere nel “giardino storico”. In corrispondenza dell’ingresso da via Rapisardi, si è scelto di tracciare a terra un segno caratterizzante, ovvero un inserto di pavimentazione in pietra pece che attraversa il portale di ingresso ed invita il pubblico a scoprire questo nuovo percorso. [...] Lo spazio voltato di ingresso, è stato allestito in modo da poter ospitare mostre e piccole esposizioni. [...] Demolito il muro esistente che impediva il collegamento tra via Rapisardi e la corte interna di palazzo ex Ina, si è scelto invece di mantenere il muro in blocchi calcarei che corre in senso longitudinale al percorso, trattandolo come una quinta teatrale. Il muro, una volta restaurato, conserva la sua presenza materica con la pietra a vista e “nasconde” un giardino la cui presenza si intuisce dalle chiome degli alberi che svettano oltre il muro stesso. Lo spazio della corte interna di palazzo ex INA, si trasforma in una piazza “lapidea”, scultorea, caratterizzata dall’alternanza di pochi eleganti materiali: le basole di calcare duro, gli inserti in pietra pece, e l’acciaio corten. [...] un gioco di volumi semplici e lineari, risolve le differenze altimetriche esistenti. [...] La nuova scalinata, con i gradini lapidei, rappresenta il naturale prolungamento della piazza e costituisce il vero elemento qualificante dello spazio pubblico. Infatti, mentre una parte della scala, in asse con il percorso pedonale principale, consente una percorrenza veloce, il resto della scala si caratterizza per la presenza di sedute in pietra pece che consentono di sedersi liberamente, trasformando la stessa in una sorta di platea rivolta verso il cuore della piazza dove potranno così essere allestiti spettacoli di varia natura, piccoli concerti o installazioni d’arte contemporanea.
Leggi tuttoChiudi
2014
Budget 7/10
Architectonic 7/10
Engigneering 3/10

Nuova biblioteca comunale di briosco

Cliente: Concorso internazionale d’idee | Comune di Briosco (MB)
Saverio Nicastro in veste di capofila ed in collaborazione con Dritan Mico Architetto partecipa al concorso internazionale di idee bandito dal Comune di Briosco (MB) per la realizzazione della nuova biblioteca comunale. Estratti dalla Relazione Tecnica Illustrativa: [...] cercando di valorizzare le indicazioni del bando, ci si è posti come principale obiettivo la creazione di uno spazio pubblico che, per trasformarsi realmente in un polo ricreativo e di aggregazione, oltre ad ospitare il patrimonio libraio della comunità, dovrà rivolgersi ad un target ampio di utenti, conciliando in modo armonico al suo interno funzioni tra loro anche molto diverse. [...] lontani dal ripetere forme e stilemi vernacolari, si è scelto di lavorare su due temi caratteristici dell’intorno: il basamento e la copertura a falde. [...] la biblioteca si compone di due volumi principali. [...] il volume “basamento”, trattato in modo da esaltarne l’aspetto di massiva eleganza, sembra fuoriuscire dal terreno e disegna, con la copertura verde, un’estensione panoramica della parte più alta e selvaggia del parco. Su di esso, in posizione traslata, poggia un secondo volume che è trattato del tutto diversamente a livello morfologico e tecnologico. Il volume sospeso si caratterizza per la falda asimmetrica e per l’uso di materiali leggeri sia nella struttura (in legno lamellare) che nel rivestimento. [...] L’aggetto del volume superiore, oltre a creare una prospettiva emozionante, svolge molteplici funzioni: la più importante, trovandosi proprio al di sopra della grande vetrata di ingresso della biblioteca, rivolta a Sud, proteggere l’edificio dalla radiazione solare nei mesi estivi e favorire al contrario l’accumulo di calore nei mesi freddi. [...] lo sviluppo longitudinale del volume sospeso è enfatizzato dal trattamento a doghe orizzontali del rivestimento e dalla presenza di due grandi aperture che offrono al fruitore due esperienze molte diverse fra loro. La vetrata ad Est comunica con la parte più alta del parco, dove gli alberi arrivano quasi a lambire il nuovo edificio; la facciata vetrata ad Ovest, invece, si apre al panorama dell’intorno e permette inoltre di uscire sulla copertura “verde” del volume del basamento, stabilendo attraverso la stessa un particolare rapporto tra costruito e non costruito [...] alla ricerca di un equilibrio possibile tra la socialità degli spazi destinati all’incontro e l’intimità richiesta dagli spazi destinati allo studio ed alla consultazione.
Leggi tuttoChiudi
2014
Budget 4/10
Architectonic 5/10
Engigneering 5/10

Manutenzione ordinaria condominio

Cliente: Condominio Via Asmara 37 | Roma (RM)
Direzione dei Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione svolto da Saverio Nicastro su incarico privato conferito dal Condominio di via Asmara 37 per i lavori di manutenzione ordinaria delle facciate dell’edificio condominiale.
2014
Budget 4/10
Architectonic 7/10
Engigneering 3/10

Casa E+A

Cliente: Privato | Ragusa
Ristrutturazione integrale di un appartamento nell’ambito dell’ampliamento tramite Piano Casa di una villa unifamiliare e trasformazione della stessa in bifamiliare. La soluzione progettuale è riuscita ad unificare con armonia gli spazi residuali della preesistente villa unifamiliare con gli spazi di nuova realizzazione ai piani terra (garage), primo e sottotetto. Da una scala esterna coperta, l’ingresso all’appartamento avviene direttamente nel living, fulcro dell’intera distribuzione planimetrica. Sul living, infatti, insiste anche la cucina a penisola nonché la scala interna che conduce allo studiolo sottotetto. Una porta filo muro a tutta altezza, a sinistra della scala, immette nella zona notte, con una camera matrimoniale ed una singola. La scala interna, rivestita in MDF, nasconde al di sotto del suo sviluppo un bagno e un piccolo ripostiglio. Finiture interne, dotazioni impiantistiche, scelte illuminotecniche, sono state tutte ottimizzate sulle esigenze del cliente e nel rispetto del budget. Di seguito le attività professionali svolte: rilievo dello stato di fatto, elaborazione di soluzioni progettuali preliminari, progettazione esecutiva integrata, supporto nella scelta di finiture, componenti ed arredi.
Leggi tuttoChiudi
2014
Budget 8/10
Architectonic 5/10
Engigneering 5/10

Terminal arrivi aeroporto di napoli

Cliente: Studio Muzi & Associati per GE.S.A.C. Spa | Napoli
Collaborazione: SAVERIO NICASTRO per STUDIO MUZI & ASSOCIATI
Nell’ambito dell’incarico di Studio Muzi & Associati per la progettazione integrata dell’ampliamento landside del Terminal Arrivi dell’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino, Saverio ha affiancato il Project Manager nello sviluppo del progetto, sin dalle prime fasi, di analisi preliminare, di rilievo, e di sviluppo del concept. L’intervento progettuale, oltre che il restyling della hall arrivi, ha avuto per oggetto l’avanzamento della facciata landside del Terminal, con la realizzazione di una facciata strutturale trasparente e di un complesso sistema di ombreggiamento costituito da una importante pensilina aggettante in acciaio. Saverio si è occupato, in particolare, della progettazione esecutiva e dello sviluppo dei dettagli costruttivi, interfacciandosi con il team di progettazione strutturale.
Leggi tuttoChiudi
2013
Budget 7/10
Architectonic 3/10
Engigneering 7/10

Apple store CC euroma2

Cliente: LD Facility S.r.l. per Apple Inc. | Roma
Collaborazione: PAOLO MACALI per L.D. FACILITY S.r.l.
Tra le prime esperienze lavorative, Paolo ha il privilegio di ricoprire il ruolo di affiancamento al direttore tecnico della LD Facility per la realizzazione degli impianti meccanici, elettrici e antincendio per il nuovo Apple Store presso il centro commerciale Euroma2. Sono stati realizzati impianti di condizionamento del tipo VRV con diffusori d’aria customizzati in modo da rispettare le specifiche del cliente di non avere diffusori a vista. E’ stato realizzato l’impianto di aria primaria, il nuovo impianto elettrico, l’impianto di rilevazione incendi del tipo VESDA, l’impianto idrico antincendio con sprinkler e idranti. Un cantiere internazionale con società di realizzazione provenienti da Germania. Stati Uniti e Inghilterra che ha presentato un’ottima esperienza lavorativa che mi ha dato modo di comprendere le dinamiche di un cantiere e la praticità nella realizzazione degli impianti.
Leggi tuttoChiudi
2013
Budget 8/10
Architectonic 5/10
Engigneering 5/10

Uffici enel smart working

Cliente: Studio Muzi & Associati per ENEL | Roma
Collaborazione: SAVERIO NICASTRO per STUDIO MUZI & ASSOCIATI
Nell’ambito dell’incarico di Studio Muzi & Associati per la progettazione integrata preliminare, definitiva ed esecutiva dei nuovi uffici Enel nel complesso direzionale di viale Regina Margherita in Roma, Saverio ha dato il proprio contributo professionale sin dalle prime fasi di analisi preliminare e di sviluppo del concept del nuovo sistema di “Smart Office”. Integrandosi nel team multidisciplinare di progetto, Saverio si è inoltre occupato dei rilievi e dell’elaborazione del progetto esecutivo.
2013
Budget 10/10
Architectonic 6/10
Engigneering 4/10

HUB ovest aeroporto di fiumicino

Cliente: Studio Muzi & Associati per ADR Engineering | Roma
Collaborazione: SAVERIO NICASTRO per STUDIO MUZI & ASSOCIATI
Nell’ambito dell’incarico di Studio Muzi & Associati per la progettazione architettonica preliminare, definitiva ed esecutiva volta alla realizzazione del nuovo Avancorpo airside del Terminal T3 e del nuovo Molo F, Saverio ha dato il proprio contributo professionale integrandosi nel team di progetto interno allo studio ed interfacciandosi con le ulteriori realtà professionali coinvolte nella progettazione impiantistica e strutturale. In particolare, Saverio si è occupato dell’elaborazione grafica del progetto architettonico, in tutte le fasi di sviluppo, e della redazione di dettagli costruttivi delle principali componenti architettoniche.
2012
Budget 8/10
Architectonic 6/10
Engigneering 4/10

CANTINA SAN GIOVENALE AGRICOLA

Cliente: Fabrica Studio Associato per cliente privato | Blera (VT)
Collaborazione: SAVERIO NICASTRO per FABRICA STUDIO ASSOCIATO
Nell’ambito dell’incarico di FabricA Studio Associato, di Luigi Serio Ingegnere e Michela Esposito Architetto, per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva della nuova cantina di vinificazione della cantina San Giovenale Agricola s.r.l., Saverio ha dato il proprio contributo professionale dalla fase meta-progettuale a quella di realizzazione (http://www.sangiovenale.it):. In particolare, Saverio si è occupato della redazione degli elaborati grafici generali e dei dettagli costruttivi sia del progetto architettonico che di quello strutturale, entrambi sviluppati all’interno dello studio. La nuova cantina, realizzata su un promontorio nelle campagne di Blera (VT) e circondata dalle vigne, si compone di due volumi, sovrapposti con mirabile armonia. Il volume interrato si presenta come un blocco in cemento armato faccia-vista ed ospita le botti; il volume superiore, con copertura a doppia falda con capriate tipo Polonceau, ospita i tini in acciaio e uno spazio degustazione, con una vista incantevole sul paesaggio della Tuscia. La qualità dell’opera ha valso a FabricA Studio Associato il 3° premio al concorso internazionale Spazio DiVino 2012, in mostra alla XIII° Biennale di Architettura di Venezia; il progetto, inoltre, è stato segnalato per il premio internazionale “Dedalo Minosse”.
Leggi tuttoChiudi
2012
Budget 8/10
Architectonic 5/10
Engigneering 5/10

CSE rifacimento strada pubblica a monterotondo

Cliente: Incarico pubblico | Comune di Monterotondo (RM)
Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione (CSE) svolto da Saverio Nicastro su incarico pubblico del Comune di Monterotondo (RM) per i lavori di rifacimento integrale di un tratto della sede viaria di via dell’Unione nella città di Monterotondo (RM). Importo Lavori ca. 300.000 €.
2011
Budget 7/10
Architectonic 3/10
Engigneering 7/10

BASILICA DI SAN’ANTONIO A PADOVA

Cliente: Luigi Serio Ingegnere per Basilica di Sant’Antonio di Padova | Padova (PD)
Collaborazione: SAVERIO NICASTRO per LUIGI SERIO INGEGNERE
Nell’ambito dell’incarico dell’ingegnere Luigi Serio, Saverio ha prestato il proprio contributo professionale per la progettazione e l’esecuzione degli interventi di restauro e consolidamento strutturale delle coperture della celeberrima Basilica di Sant’Antonio a Padova e dei contigui chiostri del Noviziato e della Magnolia. Affiancando l’ingegnere strutturista Luigi Serio durante tutte le fasi del processo, Saverio ha potuto approfondire le tematiche connesse al consolidamento strutturale delle coperture lignee del coro, delle cappelle radiali e dei transetti della basilica, nonché delle coperture a capriata dei corpi di fabbrica dei due antichi chiostri. In questi interventi progettuali di elevato livello scientifico e tecnologico, Saverio ha dato il proprio significativo contributo nello sviluppo degli elaborati grafici di progetto, ivi compresi tutti i disegni costruttivi delle carpenterie e dei pezzi speciali in acciaio inossidabile per il consolidamento strutturale delle coperture secondo i più avanzati sistemi disponibili.
Leggi tuttoChiudi

Hai bisogno di una
Consulenza?

Compila il form per essere ricontattato da NAME studio

Leggi tutto